La memoria dell’acquaDavide Sebastian
Inaugurazione 11 dicembre 2021Amaci diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo11 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022Villa Lais Sipicciano3)5 Artecontemporanea
A cura di Serena Achilli
In occasione della giornata del contemporaneo di Amaci, a Villa Lais (Sipicciano) si inaugura lamostra personale di Davide Sebastian intitolata La memoria dell’acqua.Fotografo e video artista, Davide Sebastian con il suo lavoro analizza la natura, l’essere umano e lascienza utilizzando l’arte come sublime espediente e mezzo di ricerca.Sebastian indaga nel profondo, nell’anima stessa delle cose e lo fa come fosse, nello stessomomento, il filtro che trattiene e insieme l’acqua che lo attraversa.L’acqua che porta con se la memoria, il ricordo, dei luoghi e delle cose con la quale è entrata incontatto è l’elemento comune, il sottile filo conduttore dei cinque video ritratti presenti inmostra a Villa Lais: Gillo Dorfles, Quan Shanshi, Gao Brothers, Remo Remotti e Contessa, la storia.I volti, il respiro, lo sbattere degli occhi, le mani: Davide Sebastian osserva l’essenza della vita al disotto dell’apparenza portando ad affiorare ciò che è velato nello spazio di pochi frame.Il canto della primavera col frinire dei grilli nello sguardo di Quan Shanshi; gli abbracci dei GaoBrothers; Il gioco tra natura e artificio nel corto di Dorfles; il fazzoletto rosso a pois bianchi al collodi Remo Remotti; ‘la chiesa allagata’ nel video Contessa, sono solo alcune delle suggestionievocate dai racconti di Sebastian.Tutto mentre l’acqua e la nostra esistenza scorrono in maniera inesorabile.Immagini poetiche, intime quanto universali, frammenti di vita e di storia registrati e costruiti negliscambi e nella complessa architettura simbolica raggiunta attraverso la grande cura dei dettagli.Davide Sebastian è un fine osservatore del mondo e i suoi lavori hanno la forza di imporre unavisione profonda, carica di intensità, riconoscibile in ogni piccolo particolare. Nei suoi video ritratticerca di stabilire un contatto, tutto proiettato nella spazio temporale e filosofico delcontemporaneo, con la dimensione della rappresentazione pittorica prima dell’avvento del mezzofotografico.
Sebastian lavora da diversi anni a questo progetto all’interno del quale coinvolge persone che, pervie dirette o traverse, hanno incrociato la sua strada entrando a far parte di un suo (e non solosuo) grande bagaglio di memoria.Alla dimensione iconografica si aggiunge, fino a diventarne parte integrante e imprescindibile, ilsuono realizzato da Federico Ferretti. Il quale inserisce musicalità e scandisce perfettamentetempi e movimenti in maniera realistica donando una quota ulteriore di autenticità ai videoritratti.La giornata inaugurale si svolgerà il prossimo 11 di dicembre con inizio alle ore 11.Alle 17,00 si svolgerà la presentazione dell’ottavo volume della collana di quaderni d’artista editadal Cervo Volante: "La sorgente del tempio" di Davide Sebastian con una poesia di Gian RuggeroManzoni (poeta, narratore, drammaturgo, teorico dell’arte, attore, pittore e performer).Dalle ore 18,00 sonorizzazioni di Federico Ferretti - DJ Stile.
BioDavide Sebastian, è un fotografo e video artista, nasce a Roma il 21 ottobre 1981, dove vive elavora. Dopo il Diploma in Arti Grafiche, strategie e tecniche di marketing presso l’Accademia delleArti e nuove Tecnologie di Roma, inizia una collaborazione nello studio Cromosoma di MatteoBasilé e Raphael Pareja dove, nel 1997 nasceva il movimento di arte digitale in Italia.Nel 2002 la sua prima mostra personale “Innesti”, a cura di Gianluca Marziani presso la GalleriaAltri Lavori in Corso, a questa si sono susseguite esposizioni in musei e gallerie nazionali einternazionali.Nel 2010 e 2011 i suoi video sono stati presentati al “Video Art and Experimental Film Festival”presso il Tribeca Cinema di New York, a cura di Dan Fine.Dal 2011 instaura una collaborazione con un gruppo di artisti cinesi con il quale inizia uninterscambio di mostre che lo portano diverse volte ad esporre in oriente. La sua prima mostrapersonale in Cina è “The far near” ad Wuhan al Provincial Fine Arts Museum, a cura di DominiqueLora e Zhuo Shuang. A questa si sono susseguite altre mostre tra cui: “Bridge over trouble” alDistretto Artistico 798 di Pechino, a cura di Stephan Hausmeister e Yizhao Guan, esponendo le sueopere con i Gao Brothers e Ai WeiWei; “Pop Up - Italian Show” presso l’Hubei Museum of Art diWhuan, a cura di Alessandro Riva e Fu Zhongwang. Nel 2013 “CROSSOVER” alla Tesa 113 durantela 55° Biennale di Venezia, a cura di Alessandro Riva e Ji Shaofeng.Attualmente Sebastian lavora a un progetto dal titolo “La Venticinquesima ora” dove ponel’attenzione all’idea di tempo, passato e futuro attraverso la realizzazione di video ritratti a uominie donne della nostra cultura.Nel rispetto delle normative anti Covid l’ingresso è consentito con dispositivi di protezioneindividuale (mascherine) e green pass fino ad esaurimento posti.Associazione culturale 3)5 artecontemporaneaVilla Lais, Via San Bernardino 49, Sipicciano (VT)
Info e prenotazioni: trecinqueartecontemporanea@gmail.com